Gli appuntamenti in occasione del 25° di Radio Missione Francescana
Visita al CERN di Ginevra
Giovedì 16 giugno 2016 visita al CERN di Ginevra. Suddivisi per gruppi abbiamo potuto ascoltare e vedere i processi e la tecnologia che hanno permesso discoprire il bosone di Higgs.
Le foto:
I file audio della visita:
ricercatrice Cern
Molinari Luca
Video:
Cammino per la via Francigena da Siena a Roma
Da sabato 23 aprile a domenica 1 maggio 2016 cammino per la via Francigena da Siena a Roma. In 25 persone e in occasione del 25° di Radio Missione Francescana, abbiamo percorso a piedi l’itinerario che conduce sulla piazza della basilica di S. Pietro. Passaggio per la Porta Santa e acquisizione dell’indulgenza propria del Giubileo
Le foto:
Cliccando qui è possibile riascoltare le trasmissioni di Rmf dedicate al pellegrinaggio
26 aprile
28 aprile
Video:
Visita all’ Osservatorio Schiapparelli al Campo dei Fiori di Varese
Venerdì 1 aprile 2016 visita all’ Osservatorio Schiapparelli al Campo dei Fiori di Varese.
Le foto:
File audio della visita
Video:
Cammino per la via delle Cappelle del Sacro Monte di Varese
Sabato 12 marzo 2016 cammino per la via delle Cappelle del Sacro Monte di Varese, con commento della prof.ssa Paola Viotto. Visita alla Cripta del Santuario la cui origine risale al V secolo.
Le foto:
File audio del percorso:
Video:
Conferenza sul tema: “L’Uomo dei dolori. Iconografie sul Cristo Morto”
Venerdì 11 marzo 2016 si è svolta, presso il nostro convento dei frati Cappuccini di Varese in viale Borri 109, una conferenza sul tema: “L’Uomo dei dolori. Iconografie sul Cristo Morto”.
Commento a tre voci sul crocifisso Gesù di Nazareth da parte di Enrico Cerri, Valerio Crugnola e p. Gianni Terruzzi.
Questo evento voleva essere un invito ad immergersi nella bellezza dell’arte e nella ricchezza culturale e religiosa di cui essa è espressione, convinti che solo la “bellezza e l’amore”, espressi dal Crocifisso, possono salvare il mondo, salvarci dalla stupidità, dall’egoismo, dalla violenza e dalla indifferenza. Qui sotto mettiamo a disposizione di tutti i contenuti della riflessione.
File audio della presentazione:
Le foto:
Video:
Presentazione teatrale di ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE
Sabato 30 gennaio 2016 nella Chiesa dei Frati Cappuccini di Varese in viale Borri 109, presentazione teatrale di ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE, rielaborazione drammaturgica e traduzione di Antonio Zanoletti dal testo “Murder in the Cathedral” di Thomas Stearns Eliot, Regia Luisa Oneto.
File audio della presentazione:
Le foto:
Video:
LO SPIRITO NELL’ETERE
Venerdì 23 ottobre 2015 per l’occasione del 25° di fondazione di Radio Missione Francescana, si è tenuto un incontro presso
l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA di VARESE – CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tema: LO SPIRITO NELL’ETERE
RELATORI:
– Fabio Minazzi (Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione) Le ragioni di un convegno
– f. Gianni Terruzzi (Radio Missione Francescana) In onda per 25 anni. L’esperienza di Rmf. Dagli albori pionieristici alla dimensione attuale
– Antonio Maria Orecchia (Università degli Studi dell’Insubria) La rivoluzione delle Radio Libere
– Franco Tettamanti (Radio Varese, La Repubblica, Corriere della Sera) Formidabili quegli anni. La storia di Radio Varese, fucina di talenti giornalistici
– Alberto Mentasti e Paolo Cremonesi (Radio SuperVarese, Rai) Comunione e informazione. Il percorso della prima radio cattolica varesina, tra Comunione e Liberazione e musica rock
– Luigi Ambrosio (Radio Popolare) Una su mille ce la fa. Radio Popolare, l’unica sopravvissuta tra le radio lombarde di informazione nate alla fine degli anni ’70
– Fausto Bonoldi (La Prealpina) Microfoni e rotative: il lavoro di cronista nei quotidiani con l’avvento delle radio locali
– Stefania Barile, Paolo Giannitrapani (Centro Internazionale Insubrico) La “Filosofia per tutti”: la voce del pensiero per una società civile
– Fabio Minazzi (Università degli Studi dell’Insubria) Comunicare con la radio nell’epoca di Internet
I file audio della conferenza:
1° parte
2° parte
Testi riassuntivi:
– Fra Gianni Terruzzi
– Antonio Maria Orecchia
– Paolo Cremonesi – articolo sul sito rmfonline
– Fausto Bonoldi
– Stefania Barile relazione – diapositive
– Paolo Giannitrapani relazione – diapositive
– Fabio Minazzi relazione – diapositive
Le foto:
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Video 1° parte:
Video 2° parte:
Presentazione e commento dell’ Enciclica “Laudato Si” di Papa Francesco
Venerdì 2 ottobre 2015 si è svolta presso il nostro convento di Varese in viale Borri 109 una conferenza con tema: Presentazione e commento dell’ Enciclica “Laudato Si” di Papa Francesco.
Relatori:
– Mons. Peppino Maffi, già Prevosto di Varese e Rettore del Seminario Diocesano di Venegono Superiore, ha trattato i temi teologici dell’Enciclica;
– Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, già direttore del settimanale Nigrizia e autore di saggi e testimonianze sul tema della povertà nel mondo, ha trattato i temi sociali dell’enciclica;
– Mario Agostinelli, già ricercatore presso il CCR di Ispra, già segretario generale CGIL Lombardia e consigliere regionale, collaboratore di RMF online, ha trattato i temi ambientali e scientifici;
– Guido Viale, sociologo industriale, saggista e giornalista, ha parlato della “cultura dello scarto” che domina il modello economico imperante sul piano globale.
Introduzione di Valerio Crugnola, conclusioni di padre Gianni Terruzzi.
Le foto:
Il file audio della conferenza:
Testi riassuntivi:
– Guido Viale
– Don Peppino Maffi
– Mario Agostinelli – articolo rmfonline
– Fra Gianni Terruzzi
– Resoconto
Video:
L’uomo tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande
Sabato 19 settembre 2015 si è svolta presso il Centro di Spiritualità del Monastero delle Romite Ambrosiane di Santa Maria del Monte sopra Varese, una conferenza sul tema: L’uomo tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
Relatori:
– Prof. Marco Bersanelli, fra i principali responsabili della missione spaziale Planck, una sonda che in questi anni ha osservato la luce più antica dell’universo (la radiazione cosmica di fondo), e che sta fornendo conferme e indicazioni spettacolari per comprendere l’evoluzione dell’universo.
– Prof.ssa Chiara Meroni, direttore della sezione I.N.F.N. di Milano, l’ente italiano di ricerca nelle particelle fondamentali e nella fisica nucleare, presente al CERN e nei grandi laboratori nazionali come Il Gran Sasso. Entrambi lavorano presso il Dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano.
Moderatore:
– Prof. Luca Molinari, docente del Dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano.
Foto:
Il file audio della conferenza:
Testi riassuntivi:
– Luca Molinari
– Fra Gianni Terruzzi
– Commento delle Suore Romite all’incontro
– Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti al simposio promosso dalla Specola vaticana
Video: