5 marzo 2021 Laboratorio sulla Sostenibilità ambientale: alimentazione e consumo sostenibili. Programma radiofonico Filosofia per tutti curato e condotto da Stefania Barile. Ospite: Antonella Rudi, docente di Filosofia e Scienze Umane dei Licei Manzoni di Varese.
Dott. Marco Mauri – La malattia di Alzheimer
5 marzo 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Marco Mauri, ricercatore all’università dell’Insubria, neurologo c/o l’ospedale di Circolo di Varese, asst-settelaghi, ha trattato una patologia neurologica degenerativa importante “la malattia di Alzheimer”: diagnosi, terapia, prevenzione, fattori di rischio, associazioni, studi clinici e progetti futuri. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Mons. Luigi Panighetti – Quaresima
3 marzo 2021 nella trasmissione “Mattinata insieme“: Il tempo della Quaresima cosa ci chiede? Come rispondere alla realtà drammatica che stiamo vivendo? La risposta in un viaggio di ritorno al Padre,in una conversione attraverso la preghiera,la misericordia,il digiuno per riscoprire il legame fondamentale con Dio da cui tutto dipende. Ci aiuta in questo cammino mons.Luigi Panighetti prevosto di Varese intervistato da Angela Cottini.
Valentina Onda e Fabrizia Buzio Negri – Anvolt e Contemporary Art&ambiente
2 marzo 2021 Il mondo del volontariato ha molte facce, tutte preziose, dall’assistenza alla persona malata all’educazione, all’arte. Due esperienze diverse si mettono a confronto nella trasmissione “Dalla mia finestra“: Valentina Onda dell’associazione Anvolt e Fabrizia Buzio Negri, fondatrice di Contemporary Art&ambiente.
Emanuele Vitale – Baveno
2 marzo 2021 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Emanuele Vitale, assessore alla Cultura di Baveno, hanno parlato di Baveno e del suo museo dedicato al granito rosa, di villa Fedora e delle passeggiate da percorrere.
Marta Pedotti – I corridoi ecologici
Venerdì 26 febbraio 2021 Laboratorio sulla Sostenibilità ambientale: i corridoi ecologici. Programma radiofonico Filosofia per tutti curato e condotto da Stefania Barile. Ospite: Marta Pedotti, docente di Scienze presso la Scuola secondaria di primo grado “A.T. Maroni” di Varese.
Dott. Carlo Montoli – Traumi di caviglia
26 febbraio 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, il dottor Carlo Montoli, direttore della U.O. di ortopedia e traumatologia dell’asst-settelaghi, presidio di Luino e presidente della Società Italiana caviglia e piede, ha parlato dei traumi che interessano la caviglia dalla distorsione alla frattura. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Lorenzo Stella e Alberto Martina – Frieda Lehmann
24 febbraio 2021 per dare alla memoria un futuro. Con Angela Cottini in “Mattinata insieme“, incontriamo la storia di Frieda Lehmann, giovane donna ebrea deportata ed assassinata ad Auschwitz, attraverso il racconto di Lorenzo Stella, suo pronipote. Alberto Martina rievoca invece il gesto di suo padre che, la vigilia di Natale del 1944, riuscì a mettere in salvo una famiglia ebrea avvertendola prima di un rastrellamento nazista segnalatogli dall’allora arcivescovo di Milano Card. Schuster.
Banco Nonsolopane e Banco Farmaceutico
23 febbraio 2021 La solidarietà al tempo del Covid è ancora viva tra gli italiani? Intervista a due responsabili di Banco Nonsolopane e Banco Farmaceutico nella trasmissione di Annalisa Motta “Dalla mia finestra“.
Marco Castiglioni e Maurizio Fantoni Minnella – Parole di Sabbia
23 febbraio 2021 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Marco Castiglioni, direttore del Museo Castiglioni nel parco di Villa Toeplitz, e Maurizio Fantoni Minnella, hanno parlato della mostra “Parole di Sabbia”. Mostra fotografica e mostra bibbliografica sui racconti di viaggio nel continente nero, visitabile fino a domenica 2 maggio.
Paolo Giannitrapani – Leggere i Classici della filosofia: Karl Popper, Neil Postman e la televisione (terza parte)
Venerdì 19 febbraio 2021 Leggere i Classici della filosofia: Karl Popper, Neil Postman e la televisione (terza parte). Programma radiofonico Filosofia per tutti curato e condotto da Stefania Barile. Ospite: Paolo Giannitrapani, ricercatore del Centro Internazionale Insubrico.
Dott. Alberto Macchi – Olfatto e gusto: sintomi del covid-19
19 febbraio 2021 nella trasmissione “RMF-Medicina“, il dottor Alberto Macchi, otorinolaringoiatra c/o la clinica universitaria asst-settelaghi e presidente dell’accademia italiana di rinologia, ha spiegato come la mancanza di olfatto e di gusto possa essere il campanello d’allarme per l’infezione da covid-19. Il dott. Macchi ha aggiunto che esiste un test online per capire com’è la nostra qualità olfattiva (sviluppato dal consorzio mondiale sull’olfatto). Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Famiglie per l’accoglienza
17 febbraio 2021 nella trasmissione “Mattinata insieme” una coppia di giovani sposi ci introduce, attraverso il racconto della loro esperienza, nel mondo dell’affido e dell’adozione. “Famiglie per l’accoglienza” diventa per loro e per tante altre famiglie affidatarie ed adottive luogo di riferimento e di aiuto. Per informazioni tel al n.393 9914613
Prof.ssa Cristina Boracchi – Filosofarti
15 febbraio 2021 durante la puntata de La Campanella, abbiamo parlato con la professoressa Cristina Boracchi, dirigente del Liceo Crespi di Busto Arsizio, della valenza culturale e educativa di Filosofarti. La manifestazione giunta alla sua XVII edizione avrà come tema realtà e utopia. Conduce Renata Ballerio.
Don Walter Magnoni e Rossella Semplici – “Prossimo non socio”
Sabato 13 febbraio 2021 è andata in onda sulla nostra rete la trasmissione “L’ospite in studio” che ha visto nostro graditissimo ospite don Walter Magnoni e la psicologa Rossella Semplici: Dalla lettera Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale “Fratelli Tutti” di Papa Francesco “Prossimo non socio”. Don Walter Magnoni ha conseguito un dottorato in teologia Morale presso la pontificia Università Gregoriana, responsabile del servizio per la pastorale sociale e del lavoro dell’arcidiocesi di Milano, fa parte del gruppo esperti Cei sui problemi sociali, insegna presso l’Istituto di scienze religiose di Milano e presso la facoltà di economia dell’Università Cattolica. E’ assistente della Fondazione Vaticana Centesumus Annus, consigliere ecclesiastico della Coldiretti e membro del cda della fondazione Lazzati.
Paolo Giannitrapani – Leggere i Classici della filosofia: Karl Popper, Neil Postman e la televisione (seconda parte)
12 febbraio 2021 Leggere i Classici della filosofia: Karl Popper, Neil Postman e la televisione (seconda parte). Programma radiofonico Filosofia per tutti curato e condotto da Stefania Barile. Ospite: Paolo Giannitrapani, ricercatore del Centro Internazionale Insubrico.
Dott.ssa Eugenia Dozio – Alimentazione durante l’emergenza covid-19
12 febbraio 2021 nella trasmissione “RMF – Medicina“, la dottoressa Eugenia Dozio, dietista del dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università dell’Insubria Varese, intervistata sul tema “Alimentazione e covid-19” ha spiegato come la pandemia da covid-19 ha cambiato notevolmente le nostre abitudini facendoci riscoprire una dimensione diversa del vissuto quotidiano costringendoci, in pochissimo tempo, a riadattare il nostro stile di vita. Il punto cardine rimane sempre la dieta mediterranea. Conducono Luigi Rusconi e Giorgio Dini.
Prof.ssa Gloria Coscia e Don Giovanni Fasoli – Il mondo dei social e il loro rapporto con i più giovani
10 febbraio 2021 nella trasmissione Mattina insieme il mondo dei social e il loro rapporto con i più giovani. È questo l’argomento che Enrico Castelli ha scelto per Mattina insieme in programma mercoledì 10 febbraio. Partendo da fatti di cronaca come la maxi rissa tra giovanissimi a Gallarate, discuteranno di attualità e educazione Don Giovanni Fasoli, sacerdote, psicologo ed esperto conoscitore del mondo web e la professoressa Gloria Coscia, preside dell’Istituto Sacro Cuore di Gallarate.
Pinuccia Macchi e Jessica Ferrari – Giornata per la Vita
9 febbraio 2021 perché celebrare ogni anno con una Giornata speciale la vita? Ne parlano due volontarie del Centro di Aiuto alla Vita del Medio Verbano, Pinuccia Macchi e Jessica Ferrari, ai microfoni di Annalisa Motta nella trasmissione “Dalla mia finestra“.
Daniele Cassinelli – Nel salotto del collezionista, arte e mecenatismo tra otto e novecento
9 febbraio 2021 nella trasmissione “Camminare per conoscere…” Sergio Rossi ha intervistato Daniele Cassinelli, direttore dei Musei Civici di Varese, e hanno parlato della mostra “Nel salotto del collezionista, arte e mecenatismo tra otto e novecento” visitabile al Castello di Masnago fino a domenica 2 maggio.